Corso dangerous goods regulation cat. 10
- Obiettivi
Fornire adeguata formazione per la corretta accettazione delle spedizioni di merce pericolosa;
Gestione delle spedizioni di merce pericolosa secondo normativa;
Rispetto degli obblighi di formazione previsti da IATA, ICAO ed ENAC.
- Contenuto
GENERAL PHILOSOPHY – Filosofia generale;
PROVISIONS FOR PASSENGERS AND CREW – Disposizioni per passeggeri ed equipaggi;
ADEQUATE INFORMATIONS FOR LITHIUM BATTERIES – Cenni informativi per le Batterie al Litio;
INFORMATIONS FOR AIRLINE SPECIFIC PROCEDURES – Cenni di procedure specifiche per vettore;
DANGEROUS GOODS OCCURRENCE REPORT – Rapporto sugli eventi che coinvolgono le merci pericolose;
INDIVIDUAL RESPONSIBILITIES – Responsabilità individuali;
LIMITATIONS – Limitazioni;
LABELLING AND MARKING – Etichettatura e Marcatura;
DOCUMENTATION AND SHIPPER’S DECLARATION – Documentazione e dichiarazione dello spedizioniere;
RECOGNITION OF UNDECLARED DANGEROUS GOODS – Riconoscimento delle merci pericolose non dichiarate;
STORAGE AND LOADING PROCEDURES – Procedure di immagazzinamento e carico;
UTILITY AND USE OF OVERPACKS – Utilità ed utilizzo dei sovrimballaggi;
EMERGENCY PROCEDURES – Procedure d’emergenza.
- Obiettivi
Fornire adeguata formazione per la corretta accettazione delle spedizioni di merce pericolosa;
Gestione delle spedizioni di merce pericolosa secondo normativa;
Rispetto degli obblighi di formazione previsti da IATA, ICAO ed ENAC.
- Contenuto
GENERAL PHILOSOPHY – Filosofia generale;
PROVISIONS FOR PASSENGERS AND CREW – Disposizioni per passeggeri ed equipaggi;
ADEQUATE INFORMATIONS FOR LITHIUM BATTERIES – Cenni informativi per le Batterie al Litio;
INFORMATIONS FOR AIRLINE SPECIFIC PROCEDURES – Cenni di procedure specifiche per vettore;
DANGEROUS GOODS OCCURRENCE REPORT – Rapporto sugli eventi che coinvolgono le merci pericolose;
INDIVIDUAL RESPONSIBILITIES – Responsabilità individuali;
LIMITATIONS – Limitazioni;
LABELLING AND MARKING – Etichettatura e Marcatura;
DOCUMENTATION AND SHIPPER’S DECLARATION – Documentazione e dichiarazione dello spedizioniere;
RECOGNITION OF UNDECLARED DANGEROUS GOODS – Riconoscimento delle merci pericolose non dichiarate;
STORAGE AND LOADING PROCEDURES – Procedure di immagazzinamento e carico;
UTILITY AND USE OF OVERPACKS – Utilità ed utilizzo dei sovrimballaggi;
EMERGENCY PROCEDURES – Procedure d’emergenza.
- Obiettivi
Fornire adeguata formazione per la corretta accettazione delle spedizioni di merce pericolosa;
Gestione delle spedizioni di merce pericolosa secondo normativa;
Rispetto degli obblighi di formazione previsti da IATA, ICAO ed ENAC.
- Contenuto
GENERAL PHILOSOPHY – Filosofia generale;
PROVISIONS FOR PASSENGERS AND CREW – Disposizioni per passeggeri ed equipaggi;
ADEQUATE INFORMATIONS FOR LITHIUM BATTERIES – Cenni informativi per le Batterie al Litio;
INFORMATIONS FOR AIRLINE SPECIFIC PROCEDURES – Cenni di procedure specifiche per vettore;
DANGEROUS GOODS OCCURRENCE REPORT – Rapporto sugli eventi che coinvolgono le merci pericolose;
INDIVIDUAL RESPONSIBILITIES – Responsabilità individuali;
LIMITATIONS – Limitazioni;
LABELLING AND MARKING – Etichettatura e Marcatura;
DOCUMENTATION AND SHIPPER’S DECLARATION – Documentazione e dichiarazione dello spedizioniere;
RECOGNITION OF UNDECLARED DANGEROUS GOODS – Riconoscimento delle merci pericolose non dichiarate;
STORAGE AND LOADING PROCEDURES – Procedure di immagazzinamento e carico;
UTILITY AND USE OF OVERPACKS – Utilità ed utilizzo dei sovrimballaggi;
EMERGENCY PROCEDURES – Procedure d’emergenza.
- Obiettivi
Fornire adeguata formazione per la corretta accettazione delle spedizioni di merce pericolosa;
Gestione delle spedizioni di merce pericolosa secondo normativa;
Rispetto degli obblighi di formazione previsti da IATA, ICAO ed ENAC.
- Contenuto
GENERAL PHILOSOPHY – Filosofia generale;
PROVISIONS FOR PASSENGERS AND CREW – Disposizioni per passeggeri ed equipaggi;
ADEQUATE INFORMATIONS FOR LITHIUM BATTERIES – Cenni informativi per le Batterie al Litio;
INFORMATIONS FOR AIRLINE SPECIFIC PROCEDURES – Cenni di procedure specifiche per vettore;
DANGEROUS GOODS OCCURRENCE REPORT – Rapporto sugli eventi che coinvolgono le merci pericolose;
INDIVIDUAL RESPONSIBILITIES – Responsabilità individuali;
LIMITATIONS – Limitazioni;
LABELLING AND MARKING – Etichettatura e Marcatura;
DOCUMENTATION AND SHIPPER’S DECLARATION – Documentazione e dichiarazione dello spedizioniere;
RECOGNITION OF UNDECLARED DANGEROUS GOODS – Riconoscimento delle merci pericolose non dichiarate;
STORAGE AND LOADING PROCEDURES – Procedure di immagazzinamento e carico;
UTILITY AND USE OF OVERPACKS – Utilità ed utilizzo dei sovrimballaggi;
EMERGENCY PROCEDURES – Procedure d’emergenza.
ti suggeriamo anche

