Corso merci pericolose – dgr cat. 5
- Obiettivi
“Il ‘Corso Merci Pericolose – DGR Cat. 5’ di Alha Academy è progettato per fornire le neceesarie competenze per identificare e classificare merci pericolose
– Riconoscere e identificare le etichette di merci pericolose e le marcature delle specifiche del pacchetto;
– Conoscere le regole per il caricamento e la conservazione
– Completare la notifica delle merci pericolose necessarie al documento Captain (NOTOC)
– Essere a conoscenza delle disposizioni relative alle merci pericolose nel bagaglio di passeggeri e
equipaggio;
– Familiarizzare con le procedure di risposta alle emergenze di Merci pericolose”
- Contenuto
– Filosofia generale e basi della normativa;
– Manuale iata e suo uso;
– Disposizioni per passeggeri ed equipaggi;
– Cenni informativi per le batterie al litio;
– Cenni di procedure specifiche per vettore;
– Rapporto sugli eventi che coinvolgono le merci pericolose;
– Responsabilita’ individuali;
– Limitazioni;
– Etichettatura e marcatura;
– Documentazione e dichiarazione dello spedizioniere;
– Riconoscimento delle merci pericolose non dichiarate;
– Procedure di immagazzinamento e carico;
– Procedure d’emegenza.
- Obiettivi
“Il ‘Corso Merci Pericolose – DGR Cat. 5’ di Alha Academy è progettato per fornire le neceesarie competenze per identificare e classificare merci pericolose
– Riconoscere e identificare le etichette di merci pericolose e le marcature delle specifiche del pacchetto;
– Conoscere le regole per il caricamento e la conservazione
– Completare la notifica delle merci pericolose necessarie al documento Captain (NOTOC)
– Essere a conoscenza delle disposizioni relative alle merci pericolose nel bagaglio di passeggeri e
equipaggio;
– Familiarizzare con le procedure di risposta alle emergenze di Merci pericolose”
- Contenuto
– Filosofia generale e basi della normativa;
– Manuale iata e suo uso;
– Disposizioni per passeggeri ed equipaggi;
– Cenni informativi per le batterie al litio;
– Cenni di procedure specifiche per vettore;
– Rapporto sugli eventi che coinvolgono le merci pericolose;
– Responsabilita’ individuali;
– Limitazioni;
– Etichettatura e marcatura;
– Documentazione e dichiarazione dello spedizioniere;
– Riconoscimento delle merci pericolose non dichiarate;
– Procedure di immagazzinamento e carico;
– Procedure d’emegenza.
- Obiettivi
“Il ‘Corso Merci Pericolose – DGR Cat. 5’ di Alha Academy è progettato per fornire le neceesarie competenze per identificare e classificare merci pericolose
– Riconoscere e identificare le etichette di merci pericolose e le marcature delle specifiche del pacchetto;
– Conoscere le regole per il caricamento e la conservazione
– Completare la notifica delle merci pericolose necessarie al documento Captain (NOTOC)
– Essere a conoscenza delle disposizioni relative alle merci pericolose nel bagaglio di passeggeri e
equipaggio;
– Familiarizzare con le procedure di risposta alle emergenze di Merci pericolose”
- Contenuto
– Filosofia generale e basi della normativa;
– Manuale iata e suo uso;
– Disposizioni per passeggeri ed equipaggi;
– Cenni informativi per le batterie al litio;
– Cenni di procedure specifiche per vettore;
– Rapporto sugli eventi che coinvolgono le merci pericolose;
– Responsabilita’ individuali;
– Limitazioni;
– Etichettatura e marcatura;
– Documentazione e dichiarazione dello spedizioniere;
– Riconoscimento delle merci pericolose non dichiarate;
– Procedure di immagazzinamento e carico;
– Procedure d’emegenza.
- Obiettivi
“Il ‘Corso Merci Pericolose – DGR Cat. 5’ di Alha Academy è progettato per fornire le neceesarie competenze per identificare e classificare merci pericolose
– Riconoscere e identificare le etichette di merci pericolose e le marcature delle specifiche del pacchetto;
– Conoscere le regole per il caricamento e la conservazione
– Completare la notifica delle merci pericolose necessarie al documento Captain (NOTOC)
– Essere a conoscenza delle disposizioni relative alle merci pericolose nel bagaglio di passeggeri e
equipaggio;
– Familiarizzare con le procedure di risposta alle emergenze di Merci pericolose”
- Contenuto
– Filosofia generale e basi della normativa;
– Manuale iata e suo uso;
– Disposizioni per passeggeri ed equipaggi;
– Cenni informativi per le batterie al litio;
– Cenni di procedure specifiche per vettore;
– Rapporto sugli eventi che coinvolgono le merci pericolose;
– Responsabilita’ individuali;
– Limitazioni;
– Etichettatura e marcatura;
– Documentazione e dichiarazione dello spedizioniere;
– Riconoscimento delle merci pericolose non dichiarate;
– Procedure di immagazzinamento e carico;
– Procedure d’emegenza.
Sessioni
ti suggeriamo anche






