Corso merci pericolose – dgr cat. 9
- Obiettivi
Il ‘Corso Merci Pericolose – DGR Cat. 9’ di Alha Academy è progettato per fornire adeguata formazione per la corretta accettazione delle spedizioni di merce pericolosa, per la gestione delle spedizioni di merce pericolosa secondo normativa e per il rispetto degli obblighi di formazione previsti da IATA, ICAO ed ENAC.
Gestione delle spedizioni di merce pericolosa secondo normativa;
Rispetto degli obblighi di formazione previsti da IATA, ICAO ed ENAC.
- Contenuto
– Filosofia generale;
– Manuale iata e suo uso;
– Rapporto sugli eventi che coinvolgono le merci pericolose;
– Responsabilità individuali;
– Limitazioni;
– Etichettatura e Marcatura;
– Documentazione e dichiarazione dello spedizioniere;
– Cenni di classificazione e identificazione;
– Procedure di immagazzinamento e carico;
– Cenni su requisiti e classificazioni degli imballaggi;
– Procedure d’emergenza.
– General philosophy;
– IATA manual and how to use it;
– Dangerous Goods occurrence report;
– Individual responsibilities;
– Limitations;
– Labelling and marking;
– Documentation and shipper’s declaration;
– Classification and identification’s notes;
– Storage and loading procedures;
– Notes on requirements and classifications of packaging;
– Emergency procedures.
- Obiettivi
Fornire adeguata formazione per la corretta accettazione delle spedizioni di merce pericolosa;
Il ‘Corso Merci Pericolose – DGR Cat. 9’ di Alha Academy è progettato per fornire adeguata formazione per la corretta accettazione delle spedizioni di merce pericolosa, per la gestione delle spedizioni di merce pericolosa secondo normativa e per il rispetto degli obblighi di formazione previsti da IATA, ICAO ed ENAC.
- Contenuto
– Filosofia generale;
– Manuale iata e suo uso;
– Rapporto sugli eventi che coinvolgono le merci pericolose;
– Responsabilità individuali;
– Limitazioni;
– Etichettatura e Marcatura;
– Documentazione e dichiarazione dello spedizioniere;
– Cenni di classificazione e identificazione;
– Procedure di immagazzinamento e carico;
– Cenni su requisiti e classificazioni degli imballaggi;
– Procedure d’emergenza.
– General philosophy;
– IATA manual and how to use it;
– Dangerous Goods occurrence report;
– Individual responsibilities;
– Limitations;
– Labelling and marking;
– Documentation and shipper’s declaration;
– Classification and identification’s notes;
– Storage and loading procedures;
– Notes on requirements and classifications of packaging;
– Emergency procedures.
- Obiettivi
Il ‘Corso Merci Pericolose – DGR Cat. 9’ di Alha Academy è progettato per fornire adeguata formazione per la corretta accettazione delle spedizioni di merce pericolosa, per la gestione delle spedizioni di merce pericolosa secondo normativa e per il rispetto degli obblighi di formazione previsti da IATA, ICAO ed ENAC.
Gestione delle spedizioni di merce pericolosa secondo normativa;
Rispetto degli obblighi di formazione previsti da IATA, ICAO ed ENAC.
- Contenuto
– Filosofia generale;
– Manuale iata e suo uso;
– Rapporto sugli eventi che coinvolgono le merci pericolose;
– Responsabilità individuali;
– Limitazioni;
– Etichettatura e Marcatura;
– Documentazione e dichiarazione dello spedizioniere;
– Cenni di classificazione e identificazione;
– Procedure di immagazzinamento e carico;
– Cenni su requisiti e classificazioni degli imballaggi;
– Procedure d’emergenza.
– General philosophy;
– IATA manual and how to use it;
– Dangerous Goods occurrence report;
– Individual responsibilities;
– Limitations;
– Labelling and marking;
– Documentation and shipper’s declaration;
– Classification and identification’s notes;
– Storage and loading procedures;
– Notes on requirements and classifications of packaging;
– Emergency procedures.
- Obiettivi
Fornire adeguata formazione per la corretta accettazione delle spedizioni di merce pericolosa;
Il ‘Corso Merci Pericolose – DGR Cat. 9’ di Alha Academy è progettato per fornire adeguata formazione per la corretta accettazione delle spedizioni di merce pericolosa, per la gestione delle spedizioni di merce pericolosa secondo normativa e per il rispetto degli obblighi di formazione previsti da IATA, ICAO ed ENAC.
- Contenuto
– Filosofia generale;
– Manuale iata e suo uso;
– Rapporto sugli eventi che coinvolgono le merci pericolose;
– Responsabilità individuali;
– Limitazioni;
– Etichettatura e Marcatura;
– Documentazione e dichiarazione dello spedizioniere;
– Cenni di classificazione e identificazione;
– Procedure di immagazzinamento e carico;
– Cenni su requisiti e classificazioni degli imballaggi;
– Procedure d’emergenza.
– General philosophy;
– IATA manual and how to use it;
– Dangerous Goods occurrence report;
– Individual responsibilities;
– Limitations;
– Labelling and marking;
– Documentation and shipper’s declaration;
– Classification and identification’s notes;
– Storage and loading procedures;
– Notes on requirements and classifications of packaging;
– Emergency procedures.
Sessioni
ti suggeriamo anche






