Corso bls-d per autorizzazione all’uso del defibrillatore semiautomatico esterno
- Obiettivi
Il Corso BLS-D per autorizzazione all’uso del Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE) si pone l’obiettivo di formare ed addestrare il personale non medico che intende acquisire le competenze e l’autorizzazione all’utilizzo dei Defibrillatori Semiautomatico Esterno (DAE), ai sensi della legislazione vigente e della specifica regolamentazione prevista dalla Regione Toscana.
- Contenuto
-Rianimazione Cardio Polmonare (RCP) di base (BLS – Basic Life Support), applicando procedure anticontagio COVID-19;
– Defibrillazione precoce (BLS-D – Basic Life Support and Defibrillation), parte teorica: finalità della defibrillazione precoce, fondamentali di elettrofisiologia cardiaca, pericoli e precauzioni per il personale ed i pazienti, presentazione e descrizione dell’apparecchio, alimentazione, uso e manutenzione, controlli di funzionalità, modalità di messa in pratica, dimostrazione d’impiego;
– Defibrillazione precoce (BLS-D), parte pratica: messa in pratica su manichino della sequenza di RCP e di Defibrillazione precoce nei diversi quadri di arresto cardiaco. Prova pratica con applicazione delle procedure anticontagio COVID-19.
- Obiettivi
Il Corso BLS-D per autorizzazione all’uso del Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE) si pone l’obiettivo di formare ed addestrare il personale non medico che intende acquisire le competenze e l’autorizzazione all’utilizzo dei Defibrillatori Semiautomatico Esterno (DAE), ai sensi della legislazione vigente e della specifica regolamentazione prevista dalla Regione Toscana.
- Contenuto
-Rianimazione Cardio Polmonare (RCP) di base (BLS – Basic Life Support), applicando procedure anticontagio COVID-19;
– Defibrillazione precoce (BLS-D – Basic Life Support and Defibrillation), parte teorica: finalità della defibrillazione precoce, fondamentali di elettrofisiologia cardiaca, pericoli e precauzioni per il personale ed i pazienti, presentazione e descrizione dell’apparecchio, alimentazione, uso e manutenzione, controlli di funzionalità, modalità di messa in pratica, dimostrazione d’impiego;
– Defibrillazione precoce (BLS-D), parte pratica: messa in pratica su manichino della sequenza di RCP e di Defibrillazione precoce nei diversi quadri di arresto cardiaco. Prova pratica con applicazione delle procedure anticontagio COVID-19.
- Obiettivi
Il Corso BLS-D per autorizzazione all’uso del Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE) si pone l’obiettivo di formare ed addestrare il personale non medico che intende acquisire le competenze e l’autorizzazione all’utilizzo dei Defibrillatori Semiautomatico Esterno (DAE), ai sensi della legislazione vigente e della specifica regolamentazione prevista dalla Regione Toscana.
- Contenuto
-Rianimazione Cardio Polmonare (RCP) di base (BLS – Basic Life Support), applicando procedure anticontagio COVID-19;
– Defibrillazione precoce (BLS-D – Basic Life Support and Defibrillation), parte teorica: finalità della defibrillazione precoce, fondamentali di elettrofisiologia cardiaca, pericoli e precauzioni per il personale ed i pazienti, presentazione e descrizione dell’apparecchio, alimentazione, uso e manutenzione, controlli di funzionalità, modalità di messa in pratica, dimostrazione d’impiego;
– Defibrillazione precoce (BLS-D), parte pratica: messa in pratica su manichino della sequenza di RCP e di Defibrillazione precoce nei diversi quadri di arresto cardiaco. Prova pratica con applicazione delle procedure anticontagio COVID-19.
- Obiettivi
Il Corso BLS-D per autorizzazione all’uso del Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE) si pone l’obiettivo di formare ed addestrare il personale non medico che intende acquisire le competenze e l’autorizzazione all’utilizzo dei Defibrillatori Semiautomatico Esterno (DAE), ai sensi della legislazione vigente e della specifica regolamentazione prevista dalla Regione Toscana.
- Contenuto
-Rianimazione Cardio Polmonare (RCP) di base (BLS – Basic Life Support), applicando procedure anticontagio COVID-19;
– Defibrillazione precoce (BLS-D – Basic Life Support and Defibrillation), parte teorica: finalità della defibrillazione precoce, fondamentali di elettrofisiologia cardiaca, pericoli e precauzioni per il personale ed i pazienti, presentazione e descrizione dell’apparecchio, alimentazione, uso e manutenzione, controlli di funzionalità, modalità di messa in pratica, dimostrazione d’impiego;
– Defibrillazione precoce (BLS-D), parte pratica: messa in pratica su manichino della sequenza di RCP e di Defibrillazione precoce nei diversi quadri di arresto cardiaco. Prova pratica con applicazione delle procedure anticontagio COVID-19.
ti suggeriamo anche

